Perchè l'associazione
La nostra associazione nasce nell'aprile del 2019 e si è affermata come centro studi sul quartiere

La nostra associazione nasce nell'aprile del 2019.

Siamo cittadini del quartiere (e del mondo) e ci siamo a lungo interrogati su cosa potevamo fare in prima persona per valorizzare e far conoscere l'umanità che abbiamo avuto modo di (ri)scoprire nelle persone e nel territorio. Abbiamo così deciso di dare vita ad una nuova esperienza, corale e interattiva. Volevamo che fosse il territorio a parlare, a procedere in uno story telling capace di legare insieme come virgulti le varie anime della nostra piccola Città Giardino (perchè tale doveva essere nelle intenzioni in base al Piano Regolatore del 1931).

Per raggiungere il nostro obiettivo valorizziamo tutto quello che c'è; percorsi, cinema, persone. Scopriamo e valorizziamo, diamo forma e contesto al nostro modo di vivere il quartiere oggi, con una logica ecumenica e antropologica, mossi dal faro della conoscenza.

Conoscenza e cultura

Perchè senza conoscenza non c'è cultura e senza cultura non conosci nè le persone nè il territorio. Cultura come driver, dunque. Perchè la complessità umana è affascinante e va declinata secondo i giusti paradigmi.

Per il centenario del quartiere, festeggiato nel 2021, abbiamo dato vita ad una serie di iniziative sul territorio nell'ambito del progetto E.part, che hanno portato al lascito di due murales di Diavù. Nel 2024, 80° della Liberazione di Roma, abbiamo preso parte ad un progetto collettaneo su ciò che è stata la Resistenza nell'Ottava zona gap.

Volevamo rinsaldare lo spirito di vicinanza e di solidarietà sul quale il quartiere è nato. Con lo stesso spirito partecipiamo a progetti sul territorio, coinvolgiamo le realtà presenti in un dialogo costruttivo ed utile, e presentiamo libri perchè crediamo nel valore della cultura. 

A maggio 2021 è uscito anche il nostro, Centocelle Melting Pot, uno studio - racconto sul quartiere multietnico di oggi. 

Iscrizione al Runts

Con l'entrata in vigore della riforma del III settore (legge 106/2016) è stato istituito il Runts, acronimo che sta per Registro Unico Nazionale del terzo Settore. Vi siamo stati iscritti nel febbraio 2022 con tanto di delibera regionale (la trovate qui) in virtù del fatto che siamo qualificati davanti alla legge Ente del terzo Settore. Contestualemente, ci è stato riconosciuto il diritto di accedere al 5x1000