Censimento Istat su di noi

Abbiamo portato un contributo ad uno studio di rilevanza nazionale

Negli scorsi giorni abbiamo incontrato i rappresentanti dell'Istat, l'ente nmazionale di statistica, per compilare la Rilevazione sulle entità non profit relativa all'anno 2021, martoriato dalla crisi pandemica. 

Abbiamo fornito un quadro d'insieme e descritto le attività che abbiamo proposto e che ci contraddistinguono. Siamo contenti di aver contribuito a delineare uno studio di interess eed impatto nazionale. 

Centocelle, quartiere di Roma, narrazione filmica e antropologica

Illustrare l’arte, quella meno evidente, e percorrerla, creare un percorso pubblico di emozioni e conoscenze, contribuendo così alla piena consapevolezza dei luoghi

Viviamo una realtà sospesa in cui la comunicazione è ridotta a veicolo di contenuti spiccioli e rapidissimi. Abbiamo perso il senso dell’approfondimento e della verticalità e siamo già oltre l’“uomo a una dimensione” di Marcuse.

La primavera a Centocelle

Quartiere ricco di alberi e, in questo periodo, di fiori.

Il glicine più interessante è quello, contorto e rigido, adagiato sul cancello della scuola Fausto Cecconi. La villa di fronte, una delle 29 originarie nella lottizzazione del 1921, ne custodisce un altro. 

Da non perdere l'albero di Giuda presente un po' ovunque come ad esempio piazza San Felice da Cantalice. I platani, rarissimi in città, di Via dei Noci guardano tutti dall'alto e in via delle azalee osserviamo dei fiori bianchissimi diuna specie non identificata.